logo
  • Home
  • Chi sono
  • Trattamenti Osteopatici
    • Problemi della colonna vertebrale
    • Dolori muscolari e articolari
    • Ginnastica posturale
  • Blog & News
  • Contatti
APPUNTAMENTO
  • Home
  • Chi sono
  • Trattamenti Osteopatici
    • Problemi della colonna vertebrale
    • Dolori muscolari e articolari
    • Ginnastica posturale
  • Blog & News
  • Contatti
FRANCESCA D’AGOSTINO OSTEOPATA.
Il corpo umano funziona come
una “macchina quasi perfetta“,
la più antica e la più efficiente di tutte.
SCOPRI DI PIÙ
ATLETI E SPORTIVI
Il movimento come sport è vita, ma il movimento può anche provocare dolore. L’Osteopatia in ambito sportivo può lavorare non solo su un sintomo presente ma anche, e soprattutto, in maniera preventiva. Per migliorare la performance e far sì che il movimento e lo sport siano soltanto momenti di piacere, l’osteopata può trattare:

  • Epicondilite ed epitrocleite
  • Fascite plantare
  • Dolore a ginocchia e caviglie
  • Problematiche di spalla
  • Rigidità articolare e muscolare
DONNE IN GRAVIDANZA
Durante i 9 mesi di gravidanza, i più belli ed i più intensi nella vita di una donna, è comune che si manifestino una serie di malesseri legati ai naturali cambiamenti che il corpo in dolce attesa attua in risposta alla crescita del bimbo. Affidandosi ad un’osteopata prima, durante e dopo la gravidanza si possono ridurre o evitare problematiche quali:

  • Mal di schiena
  • Dolore lombare
  • Pubalgia
  • Mal di testa
  • Reflusso
  • Disturbi digestivi ed intestinali
NEONATI E BAMBINI
L’Osteopatia pediatrica è una metodica di trattamento sicura, non invasiva e adatta fin dalle prime settimane di vita del neonato. La salute ed il benessere dei piccoli pazienti e dei bambini in crescita sono prioritari per i genitori e per l’osteopata, al quale ci si può quindi rivolgere per questo tipo di problematiche:

  • Coliche, stitichezza, rigurgiti o reflusso
  • Otiti ricorrenti e sinusiti
  • Plagiocefalie o disturbi post-parto
  • Scoliosi o Torcicollo miogeno congenito
  • Problematiche di deglutizione e suzione
  • Disturbi del sonno
ADULTI ED ANZIANI
L’Osteopatia ha come obiettivo il mantenimento della salute e dell’equilibrio della persona. Basata su pochi ma fondamentali principi anatomici e fisiologici, è ideale per pazienti di tutte le età e può essere efficace per problematiche come:

  • Lombalgia o cervicalgia
  • Disturbi di spalle e arti superiori
  • Dolori a bacino e arti inferiori
  • Vertigini, cefalee ed emicrania
  • Disordini mandibolari e posturali
  • Dolori da ciclo mestruale
  • Disturbi viscerali
Migliore Osteopata Brugherio
Francesca D'Agostino Osteopata
CHI SONO
Osteopata Brugherio
Mi chiamo Francesca e sono un’osteopata laureata presso l’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO), polo d’eccellenza italiano. Durante i miei studi ho maturato esperienza ed abilità nell’indagine clinica e nel trattamento di diversi disturbi in ambito muscolo scheletrico.

 

Cos’è l’osteopatia per me?
L’osteopatia è stata la risposta al mio desiderio di voler fare del bene agli altri, al voler aiutare le persone a prendersi cura del proprio corpo e della loro salute.

SCOPRI CHI SONO

COSA POSSO FARE PER I MIEI PAZIENTI

Servizi & Trattamenti

Problemi della colonna vertebrale

La colonna vertebrale è l’asse centrale del nostro corpo, la struttura attorno...
Learn More

Dolori muscolari e articolari

Muscoli ed articolazioni sono sempre in azione. Anche quando siamo fermi, in...
Learn More

Ginnastica Posturale

La postura, sia dinamica che statica, è uno stato soggetto a notevole fragilità:...
Learn More

PROBLEMI FREQUENTI

Disturbi in cui posso aiutarti

01
Cefalea, emicrania, vertigini
Posso aiutarti a risolvere il tuo disturbo. Contattami.
View More
04
Problemi al bacino e gambe
Posso aiutarti a risolvere il tuo disturbo. Contattami.
View More
02
Lombalgia e cervicalgia
Posso aiutarti a risolvere il tuo disturbo. Contattami.
View More
05
Mandibola e Masticazione
Posso aiutarti a risolvere il tuo disturbo. Contattami.
View More
03
Dolori alla spalla e braccia
Posso aiutarti a risolvere il tuo disturbo. Contattami.
View More
06
Problemi posturali
Posso aiutarti a risolvere il tuo disturbo. Contattami.
View More

NEWS SUL MONDO DELL’OSTEOPATIA

Ultime News

Perché l’Osteopata mette le mani in testa?
Perché l’Osteopata mette le mani in testa?
Giugno 15, 2022 Neonati, Trattamenti

Sono pronta a scommettere qualsiasi cifra e la mia credibilità sul fatto che a...

Learn more
Perché portare il mio bambino dall’Osteopata?
Perché portare il mio bambino dall’Osteopata?
Aprile 22, 2022 Neonati, Trattamenti

“Ma tratti anche i bambini piccoli piccoli? Cosa potranno mai avere che...

Learn more
Quanti e quali tipi di Tocco esistono?
Quanti e quali tipi di Tocco esistono?
Febbraio 14, 2022 Trattamenti

In quanto terapia MANUALE, mi sembra più che doveroso aprire una parentesi, forse...

Learn more
Francesca D'Agostino Osteopata Brugherio. Dr.ssa laureata presso l’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO), polo d’eccellenza italiano.
Priva Policy e Cookie Law
Prenota un appuntamento onlineDoctolib

DOVE TROVARMI

Ricevo a Brugherio presso Studio Osteopatico Francesca D’Agostino
Viale Lombardia, 233, 20861 Brugherio (MB)

francescadagostinosteopata@gmail.com

Tel.:346 96 27 420

Lun-Ven: 8:30 – 13:00 / 15:00 – 20:00

Per casi di urgente necessità possibilità di Trattamenti Osteopatici a Domicilio.

NEWS DAL BLOG

  • Perché l’Osteopata mette le mani in testa?
    Perché l’Osteopata mette le mani in testa?
    Giugno 15, 2022
  • Perché portare il mio bambino dall’Osteopata?
    Perché portare il mio bambino dall’Osteopata?
    Aprile 22, 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

francescadagostinosteopata

francescadagostinosteopata
CURIOSITÀ 📚 . . Con il termine TOE WALKING non CURIOSITÀ 📚
.
.
Con il termine TOE WALKING non si intende il camminare con le scarpe da punta dei ballerini: sebbene questo tipo di camminata venga anche definita “andatura danzante”, proprio per la somiglianza, il TOE WALINKG è la camminata sulle punte dei piedi, molto frequente nei bambini piccoli, specie nella fase iniziale, quando iniziano a scoprire e sperimentare la dinamica del passo 👣

Al momento del consulto, oltre alla camminata tipica, spesso i genitori riferiscono di aver osservato come le scarpette del proprio bambin* risultino molto più consumate sulla parte delle dita, rispetto a quella del tallone 👟

Nella maggior parte dei casi si viene a ridurre in maniera progressiva man mano che il bambino cresce e fa' suoi gli schemi del cammino, fino ad un’andatura normale, generalmente entro i 2/3 anni. Qualora questa “camminata atipica” proseguisse, è meglio rivolgersi ad uno specialista per escludere che alla base non vi siano più gravi o che comunque necessitino di trattamenti specifici e non del solo “aspettare” ⏳

Una grande percentuale dei Toe-Walkers sono “Toe-Walkers idiopatici o abituali”, e le cause vanno da problematiche di mobilità della caviglia a retrazione del tendine d’Achille: a seconda del grado di gravità e dell’età del soggetto, vi sono diverse ipotesi di intervento, dal conservativo, come stretching e terapia manuale, fra cui l’OSTEOPATIA, al chirurgico correttivo.

Se il post ti è piaciuto:
- lascia un ❤
- condividilo con i tuoi amici 📩
- condividilo e taggami in una Instastory 👍

#osteopatia #osteopathy #osteopata #osteopath #manualtherapy #pediatria #pediatrics
Osteopatia e DIAFRAMMA 📚 ⬇️ Diaframma: Osteopatia e DIAFRAMMA 📚 

⬇️ 

Diaframma: tutti sappiamo che esiste ma in quanti davvero sappiamo cos’è, a cosa serve e quanto sia estremamente importante? 🤔 

⬇️ 

Andrew Taylor Still, padre dell'osteopatia, parlando del diaframma toracico disse: "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte: imparate a conoscermi e siate sereni". 👴🦴 

⬇️ 

Da un punto di vista embriologico, origina da strutture che partono dal tratto cervicale per poi migrare verso il basso: questo spiega l’innervazione del diaframma a carico del nervo frenico, che si trova proprio a livello della colonna cervicale, e quindi l’importanza di controllare e trattare il tratto cervicale in caso di problematiche a carico del diaframma 👩‍⚕️ 

⬇️ 

Inserendosi posteriormente livello lombare, tramite i pilastri del diaframma, ed anteriormente a livello costale, una sua disfunzione può alterare la biomeccanica di queste due zone e, per correlazione embriologica e di innervazione, anche del tratto cervicale 🤕 

⬇️

Il diaframma toracico deve funzionare in sinergia con il diaframma pelvico per consentire l’equilibrio della colonna viscerale pressoria ed evitare spiacevoli condizioni quali incontinenza, ernia aiatale, prolasso, … 

⬇️ 

Sebbene sia una struttura molto robusta e profonda, tramite diverse tecniche osteopatiche è possibile approcciarvisi, ma al lavoro svolto sul lettino è altrettanto importante associare lavoro autonomo del paziente a casa, che dovrà imparare a sfruttare al massimo delle SUE capacità la respirazione diaframmatica 💪
.
.
FDOsteopata 🌻

#osteopatia #osteopata #OsteopatiaProfessioneSanitaria #osteopatiariconosciuta #osteopathy #osteopath #manualtherapy #diaphragm #respirazionediaframmatica #trainingrespiratorio
Cosa aspettarsi da una PRIMA VISITA OSTEOPATICA 👩‍⚕️ 

Parte 4 - TRATTAMENTO 👐 

Così come per le tecniche viscerali, anche le TECNICHE FASCIALI necessitano di tranquillità ma, questa volta,  personalmente ritengo che la tranquillità maggiore debba essere quella del terapeuta, che deve essere nello stato migliore per SENTIRE 👩‍⚕️

Il tessuto fasciale riveste e collega muscoli ed articolazioni anche molto distanti fra loro, creando, così, importanti collegamenti e connessioni utili ai fini del ragionamento diagnostico e del trattamento 🙌 

Qui sto eseguendo una tecnica di svolgimento fasciale sul MEDIASTINO: il mediastino è una zona molto importante e da trattare perché è in relazione con la zona dorsale, la gabbia toracica, la zona polmonare e le sue membrane di rivestimento. Inoltre a questo livello spesso (e malvolentieri) si vengono ad accumulare molte tensioni e stress e la tecnica può terminare proprio con un rilascio somato emozionale 💆‍♀️ 

Per eseguire questa tecnica bisogna:
🔹️ innanzitutto spiegare bene al paziente cosa si andrà a fare e cosa potrebbe sentire durante lo svolgimento
🔸️ mantenere l'attenzione sul paziente, assicurandosi che il contatto e la pressione non diano dolore
🔹️ rispettare i tessuti del paziente, che vanno "impilati" poco alla volta, fino ad entrare in profondità

Se il post ti è piaciuto:
- lascia un ❤ 
- condividilo con i tuoi amici 📨
- condividilo e taggami in una Instastory ✌
.
.
FDOsteopata 🌻 

#osteopatia #osteopata #OsteopatiaProfessioneSanitaria #osteopatiariconosciuta #manualtherapy #myjob #mypassion
CURIOSITÀ 📚 . . Il TOCCARE è una delle forme CURIOSITÀ 📚
.
.
Il TOCCARE è una delle forme di comunicazione più importanti e meno concettuali che ci siano 🤲 

Nel caso di un bambino molto piccolo, ed ancora di più quando si tratta di un bambino nato prima del termine, è molto importante conoscere le esperienze di tocco che ha avuto perché ci possono fornire delle indicazioni su come relazionarci e su cosa potremmo aspettarci. John Keats diceva "Il tocco ha una memoria", quindi ogni contatto che il bambino, o una persona in generale, subisce viene immagazzinato negli "scaffali mentali" e rievocherá, in modo più o meno cosciente, emozioni, sensazioni e reazioni avute la prima volta che lo si è vissuto 💭 

Recenti studi hanno dimostrato che, durante la gravidanza, il bambino risponde in maniera più consistente al tocco che alla voce materna🤰 

L’obiettivo dell'osteopata, con la sua palpazione, è sì di valutare la qualità tissutale ed il ritmo cranio sacrale ma soprattutto la velocità con cui il corpo, il tessuto e la componente vegetativa involontaria, reagisce al tocco 💆‍♀️💆 

Essendo che il tocco osteopatico ha un effetto e quello affettivo un altro, la somma dei due può portare risultati molto interessanti: per questo, se i genitori si dimostrano in grado di poterlo fare, se presentano le “condizioni adatte”, ovvero sono tranquilli, volenterosi e non hanno “paura”, può essere utile insegnargli il tocco affettivo. In questo modo non solo si va a migliorare la relazione genitori-figli* ma anche quella genitori-terapeuta-bambin* 🤝 

Se il post ti è piaciuto:
- lascia un ❤
- condividilo con i tuoi amici 📧
- condividilo e taggami in una Instastory 👍
.
.
FDOsteopata 🌻 

#osteopatia #osteopathy #osteopata #osteopath #manualtherapy #touch #therapeutictouch
Osteopatia e COLICHE GASSOSE INFANTILI 📚

⬇️

Le coliche gassose infantili sono una problematica abbastanza fisiologica durante i primi mesi di vita del bambino, ma possono diventare un problema per la salute e la serenità tanto del nuovo nato quanto per la sua famiglia 👨‍👩‍👧

⬇️

Presentano sintomi simili ad altre condizioni più gravi, come ostruzione intestinale, intussuscezione, disbiosi intestinale, …, che quindi vanno assolutamente escluse tramite un corretto processo di diagnosi differenziale da parte del pediatra di riferimento 👩‍⚕️

⬇️

La causa non è ancora completamente nota e, di conseguenza, non esiste una unica terapia o modalità di trattamento. Fra queste, l’OSTEOPATIA può essere un valido alleato nella gestione della problematica 💪

⬇️

Oltre che su tensioni viscerali e andando a mobilizzare i tratti vertebrali di riferimento, l’Osteopata può lavorare a monte della problematica approcciando strutture fasciali, per favorire lo scorrimento, e craniche, in particolare la zona del palato, dello ioide, della lingua, così da rilasciare eventuali fissità, restituire mobilità e dare respiro a zone compresse 🌬

⬇️

Il ruttino serve per eliminare parte dell’aria ingerita durante la poppata, quindi è importante indagare se, dopo aver mangiato, il bambino lo fa senza problemi, in quale posizione viene messo per farlo e se per caso lo fa anche mentre mangia. In alcune posizioni il bambino può avere più difficoltà perché particolarmente compresso, “schiacciato”: può essere molto utile insegnare ai genitori la posizione corretta, sia per farlo mangiare che per il “dopo pappa” 🤱

⬇️

Se, mentre viene allattato, il bambino si stacca spesso, fa tanti piccoli ruttini o perde un rivolo di latte dal bordo della bocca, può indicare che sta avendo dei problemi ad attaccarsi al seno 🆘️

⬇️

In accordo e sinergia con il pediatra di riferimento, è compito dell’Osteopata educare i genitori e tutti coloro che si occupano del bambino su eventuali massaggi e mobilizzazioni delicate da effettuare a casa 🤲
.
.
FDOsteopata 🌻
Cosa aspettarsi da una PRIMA VISITA OSTEOPATICA 👩‍⚕️ 

Parte 4 - TRATTAMENTO 👐 

Gli approcci terapeutici e quindi le tecniche a cui l'Osteopata può ricorrere sono tantissime e vanno tarate su e per il paziente, anche in base al suo livello di "tranquillità": un paziente teso, preoccupato, è un paziente che, anche se in modo involontario, non si rilassa e di conseguenza anche i suoi tessuti non saranno facilmente manipolabili 🧘‍♀️🧘‍♂️ 

Qui sto eseguendo una tecnica di MOBILIZZAZIONE ADDOMINALE GENERALE per poi andare nello specifico della FOSSA ILIACA SINISTRA: gli approcci alla sfera viscerale possono essere molto intensi e profondi da subire e per questo nella mia pratica prima chiedo sempre l'approvazione del paziente e, soprattutto, li eseguo solo quando è il tessuto stesso a consentirmelo, quando non percepisco troppe tensioni che potrebbero vanificare la tecnica o far provare troppo dolore al paziente 👩‍🏫 

La MOBILIZZAZIONE GENERALE DELL'ADDOME può essere utile in caso di un addome molto congestionato, gonfio, e come tecnica preparatoria ad un approccio su una zona addominale più specifica, in questo della zona iliaca di sinistra. È come se andasse a "spianare" la strada alle successive tecniche 💪 

Il trattamento della FOSSA ILIACA SINISTRA può essere giustificato dalla presenza di tensioni e trazioni in e verso questa zona o, per esempio, in caso di stitichezza. La scelta della zona addominale specifica da trattare si basa sia sulla storia clinica del paziente che dai riscontri palpatori 🤲 

Se il post ti è piaciuto:
- lascia un ❤ 
- condividilo con i tuoi amici 📨
- condividilo e taggami in una Instastory ✌
.
.
FDOsteopata 🌻

#osteopatia #osteopata #OsteopatiaProfessioneSanitaria #osteopatiariconosciuta #manualtherapy #myjob #mypassion

© 2022 FD OSTEOPATA by Francesca D'Agostino - P. Iva 11523990965. All Rights Reserved. Privacy Policy - Sabdesign